Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Smart Defrag, ottimizzare le prestazioni dei dischi fissi

Strumento gratuito per deframmentare gli hard disk in modo automatico
Smart Defrag, ottimizzare le prestazioni dei dischi fissi
Strumento gratuito per deframmentare gli hard disk in modo automatico
Link copiato negli appunti

Smart Defrag è un tool freeware realizzato per eseguire la deframmentazione di dischi rigidi con l'intento diottimizzare le prestazioni del proprio computer. Si ha pertanto l'opportunità di rendere più omogenea la memorizzazione di dati e informazioni mediante la riallocazione delle porzioni dei file in aree fisiche contigue. Si riesce così ad ottenere una riduzione dei tempi medi di accesso degli hard disk e il conseguente incremento nella velocità di gestione delle informazioni. Ne consegue anche una maggiore reattività dell'ambiente operativo per quanto concerne il bootstrap, la chiusura di una sessione, l'esecuzione degli applicativi e l'apertura di file e documenti in genere.

Installazione Smart Defrag

Smart Defrag 2: Installazione

Il software è dotato di un'interfaccia utente piuttosto intuitiva per agevolare l'approccio anche da parte di chi non ha particolare esperienza in merito e si può inoltre contare su una modalità automatica di funzionamento, la quale riesce ad agire anche in background senza dover interrompere il proprio lavoro.

Configurazione iniziale

Smart Defrag 2: Configurazione iniziale

La versione 2 di Smart Defrag utilizza la funzionalità "Boot Time Defrag", la quale ha il compito di lanciare l'attività di deframmentazione durante il caricamento iniziale del sistema, aspetto che può tornare particolarmente utile con dischi di grande capacità. L'installazione viene portata a termine rapidamente, a conferma della leggerezza del programma, che risulta compatibile con Windows XP, Vista e 7.

Interfaccia Smart Defrag


Smart Defrag 2: Interfaccia

La prima esecuzione Start Now!" Stato

Pannello codice colori

Smart Defrag 2: Pannello codice colori

Un codice a colori associato ai blocchi di memoria consente di mostrare in modo chiaro l'attività svolta dall'applicativo in merito all'unità coinvolta. Il colore rosso individua le aree frammentate, l'azzurro quelle spostate, il nero quelle di sistema (inamovibili), l'arancione il file denominato tabella file master (MFT) alla base del file system NTFS, il viola le directory, il verde le aree utilizzate con maggiore frequenza, il blu quelle richiamate raramente e il bianco lo spazio libero. Cliccando una qualsiasi delle icone disposte nella legenda è inoltre possibile aprire un pannello per cambiare il colore preassegnato.

Scheda rapporto analisi e deframmentazione


Smart Defrag 2: Scheda rapporto analisi e deframmentazione

Alla destra della legenda vi è inoltre una casella di controllo attivabile per spegnere il computer a deframmentazione conclusa. In qualsiasi momento si può inoltre intervenire sulla fase di deframmentazione stessa mediante i pulsanti "Pausa Ferma

Scheda gestione defrag automatico


Smart Defrag 2: Scheda gestione defrag automatico

E per verificare quest'ultimo si può premere il pulsante "Analizza Defrag Automatico

Scheda defrag all'avvio del PC


Smart Defrag 2: Scheda defrag all'avvio del PC

La scheda "Defrag all'avvio del PC

Pannello gestione impostazioni


Smart Defrag 2: Pannello gestione impostazioni

Si può così influire sul caricamento del programma all'avvio di Windows, sulla minimizzazione nella barra di sistema quando viene chiuso, sull'attivazione della tecnologia "Smart Silent pianificazione automatica

[software id="44565"]

Ti consigliamo anche