Nel precedente contributo sono stati presi in considerazione eMule, LimeWire Basic e uTorrent, alcuni dei principali client peer to peer disponibili gratuitamente in rete. Sono state presentate le specifiche principali e le peculiarità di ciascun programma, tenendo conto di installazione, configurazione, interfaccia grafica e prestazioni. In questo articolo viene invece fatto il punto sulle comunità di utenti più importati che ruotano attorno a questi software e sulla normativa italiana vigente in merito al copyright ed al diritto d'autore.
Comunità di utenti
Le comunità sono fondamentali per il supporto e la divulgazione di un programma, risultando sovente essenziali per la sua affermazione. Consentono infatti sia agli utenti novelli che a quelli più esperti di segnalare problematiche, bug o malfunzionamenti aggiornamenti documentazione trucchi
eMule
Tra le comunità più frequentate vi è eMule Italia.Net, che si propone come forum per affrontare in modo esaustivo numerosi argomenti di carattere generale o particolare.
Il pannello di navigazione è organizzato secondo diverse sezioni che concernono supporto
guide
modificate
novità
Primo Approccio
Guide eMule
Tutto su eMule
Fastweb
LimeWire
Può contare su un forum frequentato da un numero elevato di utenti e suddiviso in varie aree tematiche. Le principali riguardano l'uso del software, la programmazione, gli aggiornamenti e la personalizzazione dell'interfaccia. Si segnala inoltre un interessante thread riguardante l'utilizzo di software P2P in modo legale e sicuro. Si propone pertanto come risorsa in grado di affrontare in maniera approfondita argomenti che possono risultare d'interesse sia agli utenti alle prime armi che a quelli più esperti, i quali hanno anche la possibilità di proporre nuove funzionalità da implementare nel programma. L'area dedicata agli sviluppatori
Gnutella
uTorrent
Anche questo client è accompagnato da contenuti resi disponibili attraverso un forum dedicato, accompagnato da uno specifico canale MIRC
in tempo reale
sviluppatori
Normativa italiana sul file sharing
Il fenomeno del file sharing legge n. 128 Urbani 2004 scopi di lucro legge n. 633 1941 sanzioni penali peer to peer traendo comunque un profitto client server
Per la definizione della pena responsabili dei sistemi P2P 2005 scopo di lucro negarono la detenzione sanzione amministrativa Resta valido reclusione "Riproducono, duplicano, trasmettono o diffondono abusivamente, vendono o pongono altrimenti in commercio, cedono a qualsiasi titolo o importano abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi"
Si osserva, però, come non si faccia esplicitamente riferimento al Web, potendo ingenerare interpretazioni diverse rispetto ad altre sezioni della medesima legge. La normativa in materia di peer to peer appare dunque abbastanza variegata complessa
[software id=""]