L’interfaccia del programma è molto semplice e intuitiva: presenta una finestra in cui possiamo scegliere lo stile e la grandezza del bottone, oltre che naturalmente definire il testo e lo stile di quest’ultimo. I bottoni predefiniti sono contenuti nella cartella Graphics; possiamo però crearne degli altri personalizzati e definirli in modo che Button Maker li riconosca come tali semplicemente usando Res Edit. Tra i documenti inclusi con il programma c’è una dettagliata spiegazione su come aggiungere elementi grafici “bottoni” alla lista di default. Questa applicazione farà la felicità degli afiocinados di Apple: tutti i bottoni di default infatti ricordano molto l’interfaccia Aqua del nuovo Mac OS X. ButtonMaker permette inoltre di creare un bottone per lo stato MouseOver e quindi di definirne lo stile grafico e del testo. Quando esportiamo questo stato il programma genera il file html che contiene il codice necessario alla realizzazione dello swap image, compreso il codice javascript. Purtroppo non possiamo creare lo stato Over While Down, altrimenti sarebbe stata davvero una grandiosa applicazione.
I Video di HTML.it
VLC Media Player: come caricare i sottotitoli
Scaricando un film da Internet può capitare di imbattersi in una pellicola con il flusso audio in lingua straniera. Ecco […]