
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Le nuove funzionalità di uno dei principali software di comunicazione istantanea
Windows Live Messenger è tra i programmi gratuiti di messaggeria istantanea più utilizzati in Internet, merito sia dell’ampio insieme di funzionalità rese disponibili che dell’interfaccia amichevole, rendendosi pertanto adatto ad ogni genere di utenza. Oltre che in modalità testo, permette di gestire comunicazioni audio e video e i messaggi possono essere inviati anche a contatti non in linea.
Installazione Messenger da Windows Live Essentials 2011
La versione 2011 aggiorna ed estende le specifiche di quella precedente nell’intento di confermare e migliorare i tool di comunicazione. Uno degli aspetti di punta dell’applicazione è costituito dalla personalizzazione per permettere agli utilizzatori di adattarlo ai propri gusti ed alle proprie esigenze. Si può così ad esempio intervenire sul layout dell’interfaccia per modificare l’aspetto grafico. Tra le principali opzioni si segnalano lo scambio immediato di documenti e file, la definizione di gruppi di contatti con i quali si dialoga più frequentemente, la possibilità di chattare direttamente con amici in Facebook e il ricorso a conversazioni telefoniche a pagamento.
Collegamento con servizi di rete sociale
L’installazione di Windows Live Messenger 2011 è selezionabile dal pacchetto Windows Live, la più recente generazione di servizi sviluppati da Microsoft rivolti al settore della comunicazione a 360 gradi. Al primo accesso è necessario indicare il proprio Windows Live ID per procedere alla corretta autenticazione dell’account.
Finestra per inserire un numero di cellulare
Si può quindi scattare una foto da associare al proprio profilo o in alternativa selezionare l’immagine desiderata. Il passaggio seguente offre l’opportunità di creare un collegamento a servizi quali Facebook, MySpace e LinkedIn. La finestra successiva consente l’inserimento di un numero di cellulare per utilizzare anche i servizi di Windows Live Mobile e, per evidenti motivi legati alla riservatezza, si ha comunque la possibilità di decidere a chi consentire la visualizzazione di tale informazione sensibile.
Finestra modalità estesa
Si passa quindi alla finestra di configurazione delle opzioni relative alla privacy, potendo scegliere tra una condivisione pubblica per visualizzare ogni attività e contenuto, limitata ai soli amici con ricerca e visualizzazione globale del profilo oppure privata per escludere l’individuazione del proprio profilo alle persone non presenti tra gli amici.
Menu inserimento nuovi elementi
Un’ampia finestra di benvenuto ricorda poi funzionalità di rilievo della nuova versione per comunicare con gli amici via chat, condividere foto o filmati, visualizzare news, eventi legati a social network o giocare online.
Creazione di un gruppo di contatti
Per aggiungere un contatto è disponibile il collegamento omonimo nella parte superiore destra della finestra principale, la quale si presenta con un look essenziale per rendere l’approccio intuitivo anche da parte di chi non abbia mai usato in precedenza tale tipologia di programmi. In seguito, il menu “Aggiungi” permette di cercare e inserire contatti, creare gruppi o categorie e definire nuovi elementi preferiti.
Condivisione di un elemento
Un comodo campo di ricerca facilita l’individuazione di elementi sia localmente che sul Web per facilitare ulteriormente l’aggiornamento degli archivi. Può tornare inoltre particolarmente utile la funzione per importare contatti, soprattutto quando il loro numero sia elevato, da Outlook e da un vasto insieme di profili, quali Facebook, LinkedIn, MySpace e Gmail.
Finestra modalità compatta
Unitamente all’opzione “Connetti altri servizi” consente inoltre di far convergere più network in un unico account. Il menu disposto alla sinistra di quello “Aggiungi” consente invece di impostare la visualizzazione delle categorie scegliendo fra tutti, preferiti, online, gruppi, offline, altri contatti e personalizzate. Mentre un gruppo si presta per intrattenere conversazioni con i membri ad esso appartenenti, una categoria permette di suddividere in modo preferenziale i contatti presenti in elenco. Nella parte superiore della finestra principale è presente il richiamo “Condividi nuovo elemento” per inviare un messaggio accompagnato da una foto proveniente da una risorsa locale o di rete e un collegamento a video o pagine web cercate via Bing.
Pannello selezione tema di personalizzazione
Nell’angolo superiore destro dell’interfaccia sono inoltre presenti i pulsanti per consultare la posta elettronica via Hotmail e per passare alla più classica visualizzazione compatta. Il menu coincidente con il nome registrato consente poi di modificare lo stato, visualizzare il profilo, cambiare il nome, personalizzare immagine, tema o logo, disconnettersi da qualsiasi posizione e uscire dal programma. Mediante gli immancabili menu a tendina è quindi possibile svolgere ulteriori azioni, come ad esempio inviare file, SMS, animoticon e messaggi di posta, avviare una videochiamata, richiedere assistenza remota, configurare i dispositivi audio/video ed entrare nel pannello di controllo.
Pannello di gestione opzioni principali
In tema di personalizzazione, quest’ultimo consente di apportare modifiche al profilo, cambiare la modalità di accesso, variare il layout di visualizzazione dei contatti, intervenire su parametri relativi a messaggi, notifiche, suoni, privacy e connessione. Windows Live Messenger 2011 si conferma pertanto un tool dalle specifiche avanzate sul piano della comunicazione istantanea, in grado anche secondo l’attuale tendenza di integrarsi facilmente con i principali siti di social network, blog e condivisione dati.
[software id=”20111″]
Se vuoi aggiornamenti su Windows Live Messenger 2011 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Visual studio e il supporto al lavoro dei team
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Internet si può dire che ormai è entrato nelle case della maggior parte degli italiani. La diffusione di massa ha […]
Automatizziamo alcuni processi ripetitivi con Fireworks e procediamo alla costruzione di un sito web complesso
Vantaggi e svantaggi nell’uso delle scene
Come scaricare sul proprio computer i titoli della famiglia Need for Speed