
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Analisi di due tra le più popolari suite di sicurezza per la navigazione Internet e l’attività di rete
La navigazione web e le attività online richiedono strumenti sempre più sofisticati e completi per proteggere il proprio sistema da minacce esterne quali virus, malware, rootkit, bots, spyware e trojan. Occorre inoltre difendersi da eventuali tentativi di furti d’identità e dall’arrivo di spam nella casella di posta elettronica, potendo magari anche controllare e limitare la navigazione dei minori. Per affrontare simili problematiche sono disponibili suite denominate Internet Security, tra le quali spiccano Kaspersky e Panda, di recente aggiornate alla versione 2010.
Figura 1. Installazione Kaspersky
Kaspersky Internet Security propone alcune nuove funzionalità, sia a livello di protezione, che di interfaccia utente. Essa risulta 1: la disponibilità di poche ma specifiche aree di intervento offre all’utente chiarezza ed immediatezza d’uso. Queste sono Protezione, Area Sicura, Scansione, Protezione+ ed Aggiornamenti.
>> Scarica Kaspersky Internet Security
Figura 2. Interfaccia Kaspersky
Il componente di protezione Controllo Applicazioni ha subito un consistente aggiornamento ed unitamente a Firewall e Difesa Proattiva si propone per una protezione a 360°. In pratica vengono tracciate tutte le azioni svolte nell’ambito del sistema per valutarne comportamento ed affidabilità. Vi è inoltre un costante controllo sull’accesso ai dati personali ed ai parametri di configurazione del sistema operativo per inibire azioni potenzialmente pericolose. Da rilevare la presenza del nuovo componente Anti-Virus IM, che ha lo scopo di proteggere gli scambi di messaggi mediante i più diffusi software di messaggeria istantanea.
La Modalità Protetta consente di eseguire applicazioni di terze parti in un ambiente controllato, riducendo al massimo il rischio di modifiche ad oggetti di sistema e di furto di dati personali. Al tempo stesso, durante la navigazione si può contare su una maggiore protezione quando si visualizzano risorse web per evitare accessi non voluti, riuscendo anche ad eliminare direttamente elementi accumulatisi durante una sessione operativa, come cookie, file temporanei e cronologia delle pagine visitate.
Il modulo Anti-Virus Web di scansione degli URL si presta per verificare se i collegamenti contenuti in un determinata pagina siano o meno attendibili per evitare situazioni di phishing. Esso è disponibile sotto forma di plugin per Mozilla Firefox e Microsoft Internet Explorer. Viene inoltre eseguita la scansione dei messaggi di posta elettronica che si basa anche su archivi di indirizzi di phishing quando vi è il tentativo di accesso ad un sito.
Lo strumento Scansione Vulnerabilità è stato inserito nelle attività per meglio identificare possibili condizioni di vulnerabilità in grado di minare la protezione degli applicativi installati e delle impostazioni di sistema. La sezione Controllo Applicazioni fa accedere rapidamente alla gestione delle impostazioni di protezione, rendendo più immediata l’azione di controllo. La sezione Protezione+ supporta e facilita ulteriormente l’attività dell’utente con procedure guidate. Il componente Filtro Genitori permette di attivare restrizioni alla navigazione web in base al contenuto dei siti.
Figura 3. Protezione+ Kaspersky
Semplicità e praticità d’uso sono elementi che stanno a cuore agli utenti, in quanto le funzionalità disponibili sono sempre più numerose e complesse. Per facilitare la gestione dell’applicazione, nel pacchetto di Kaspersky Internet Security sono state incluse adeguate procedure guidate.
La Configurazione guidata del browser ha il compito di analizzare le impostazioni di Internet Explorer per mettere a punto la configurazione ottimale in termini di protezione. Nel caso vengano rilevati malware, il Ripristino guidato del sistema si prefigge l’eliminazione delle tracce lasciate da tali oggetti. La Pulizia guidata dati riservati ha il compito di rintracciare e cancellare le informazioni relative ad un utente nel sistema per salvaguardarne la privacy. La possibilità di creare un Disco di ripristino favorisce il recupero di un preciso stato del sistema, anche se è consigliabile farne uso solo in casi estremi, quando cioè le consuete procedure di rimozione di agenti malevoli risultino inefficaci.
La procedura Analisi dei pacchetti di rete scansiona il traffico per analizzarne lo stato. Appare peculiare lo strumento Tastiera virtuale, ideato per prevenire l’intercettazione di dati immessi mediante tastiera. La funzione Anti-banner permette di bloccare gli inserti pubblicitari presenti nei siti ed in alcune applicazioni.
Figura 4. Impostazioni Kaspersky
Non manca la possibilità di generare rapporti dettagliati e statistiche riguardanti anche eventi non critici, del file system e del registro. La sezione di gestione delle impostazioni permette di intervenire su numerosi parametri di configurazione a livello di protezione, scansione, aggiornamenti ed opzioni, con voci dal significato ben individuabile. Tra queste, da segnalare il Profilo gioco, che disabilita le notifiche ed alcune funzionalità nella modalità a schermo intero.
Panda Internet Security agisce anch’esso su tre fronti principali: protezione anti-malware, protezione contro il furto di identità e navigazione sicura in Internet. L’interfaccia risulta anch’essa intuitiva ed è costituita dalle finestre di stato, scansione, report, quarantena e servizi aggiuntivi.
>> Scarica Panda Internet Security
Questa versione ha un nuovo tool, denominato Panda USB Vaccine, ideato per proteggere i dispositivi USB dalle infezioni, un evento che oggi può purtroppo presentarsi di frequente. Numerose le funzionalità aggiornate e migliorate. Il consumo di memoria è stato ridotto dell’80%, con analisi dei file in tempo reale o su richiesta. Il traffico web viene analizzato indipendentemente dal browser utilizzato e la scansione della posta elettronica avviene prima che venga raggiunta la propria inbox, qualsiasi sia il client utilizzato, alla ricerca anche di eventuale spam. Vengono inoltre presi in considerazione i programmi di Instant Messaging, quali Windows Live, Yahoo!, AOL e MSN. Nuove tecnologie di rilevamento comprendono l’analisi euristica remota “from the cloud” per potenziare la capacità di individuazione di agenti in base a comportamenti specifici, andando così oltre le generiche firme virali. La funzionalità TruePrevent 2.0 si prefigge di analizzare silenziosamente l’attività degli applicativi per inibire quelli ritenuti dannosi.
Le caratteristiche del firewall sono state aggiornate per semplificarne la messa a punto, con un monitoraggio rivolto anche alla connettività wireless per bloccare gli attacchi provenienti dall’esterno. La tecnologia anti-rootkit è stata anch’essa migliorata, unitamente al filtro anti-phishing per riconoscere le email ingannevoli e per effettuare acquisti, pagamenti e transazioni bancarie online con maggiore tranquillità. Ed a proposito di queste ultime, il nuovo motore contro i trojan bancari contribuisce a ridurre la possibilità di spiacevoli furti d’identità. Anche i filtri web sono stati aggiornati per rendere più spensierata la navigazione, grazie all’identificazione di siti inaffidabili ed al parental control, per impedire che bambini e minori possano incorrere in pericoli. Vi è anche la possibilità di creare appositi profili di navigazione in base a specifiche esigenze, ad esempio per limitare la navigazione in ambiti lavorativi.
La finestra delle preferenze fa intervenire su impostazioni generali, profili email di Microsoft Outlook, proxy server, restrizione di accesso e notifiche eventi.
Le suite Kaspersky Internet Security e Panda Internet Security sono entrambe adatte all’innalzamento di una barriera di protezione che favorisca la salvaguardia dell’attività di rete degli utenti. Le impostazioni predefinite aiutano gli utenti meno esperti, mentre le funzionalità avanzate permettono anche a coloro che abbiano esigenze più stringenti di configurare le applicazioni secondo precise specifiche.
Se vuoi aggiornamenti su Proteggersi con Kaspersky e Panda Internet Security 2010 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come collaborare con il cliente per non consegnare solo un programma che soddisfi requisiti e specifiche ma un prodotto che […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Panoramica sulla realizzazione e pubblicazione (con relativi strumenti) di file FLV, sempre più diffusi sul Web
Come visto nell’articolo: Niente più problemi di spam con GNU/Linux, SpamAssassin si rivela un eccellente strumento per combattere la posta […]
Utilizziamo Ultradev e ASP per contare il numero di accessi di un utente al nostro sito
Famosa suite gratuita per l’ufficio che non ha bisogno di presentazioni, vediamo quali sono le caratteristiche e come configurare al meglio i suoi elementi