
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
In prova l’ultima versione di una delle suite multimediali più consolidate nel Web, arricchita da ulteriori funzionalità ed opzioni
Nero, giunto alla versione 9, è una tra le più avanzate suite di masterizzazione, forte di un’esperienza consolidata negli anni mediante la diffusione di numerose release. Le sue funzionalità la rendono adatta sia agli utenti base che a quelli avanzati, in grado di svolgere svariate attività. Si possono infatti eseguire operazioni di copia, creazione, modifica, condivisione, ripping, backup e caricamento online di contenuti personali.
Figura 1. Installazione Nero 9
E tutto questo anche nell’ambito di Windows 7, pienamente supportato dal programma. La masterizzazione appare pertanto quasi una specifica accessoria rispetto a quelle disponibili, rendendo Nero un applicativo adatto alla fruizione di servizi e contenuti multimediali rivolti all’intrattenimento. Le caratteristiche principali del software:
È inoltre disponibile gratuitamente la funzionalità BackItUp&Burn, che fornisce ulteriori peculiarità:
Sul piano audio e musicale, Nero permette di gestire le proprie playlist in modo intuitivo. Music Grabber offre la possibilità di convertire le tracce audio contenute nei videoclip in file MP3. Se si hanno a disposizione raccolte di musicassette o dischi in vinile vi è la possibilità di preservarle, archiviandole in formato digitale.
Figura 2. Esempio di progetto Nero Vision
SoundTrax consente infatti di registrare direttamente da tali fonti, riuscendo ad aggiungere effetti speciali. Con WaveEditor si possono invece eseguire operazioni di elaborazione di brani audio, avendo a disposizione anche filtri per migliorare la qualità del suono. Gli appassionati di video hanno la possibilità di importare le proprie riprese direttamente da videocamere digitali con immediatezza. Vi è la compatibilità con il formato ad alta definizione AVCHD che è integrabile in progetti creati su DVD o Blu-ray Disc. Movie Wizard, attraverso l’aiuto di una semplice procedura guidata, consente di ideare progetti dall’aspetto professionale per immortalare cerimonie, feste e momenti particolarmente rilevanti legati ad episodi della propria vita. Si possono aggiungere in modo pressoché automatico menù, titoli, sigle, titoli di coda ed effetti come dissolvenze o transizioni.
Figura 3. Burning ROM
Le funzioni di elaborazione video disponibili in Nero Vision permettono agli utenti più smaliziati di modificare e personalizzare i filmati secondo le più diverse esigenze. Da segnalare anche la presenza dell’utilità Ad Spotter, che ha il compito di togliere gli inserti pubblicitari dai programmi televisivi e film, tralasciando così ogni genere di interruzione. Nero 9 si propone anche come tool per la gestione e la condivisione di foto.
Lo strumento PhotoSnap fa migliorare la qualità delle fotografie con l’ausilio di un ampio set di funzioni di elaborazione. Una volta modificate, sono utilizzabili per generare presentazioni multimediali accompagnate da effetti speciali, transizioni, commenti e musica di sottofondo. I propri lavori sono poi facilmente esportabili sul Web con My Nero od altri portali di social networking per condividerli con le persone desiderate. PhotoSnap Viewer fa organizzare con ordine tutto il materiale disponibile con la creazione di album fotografici dal look accattivante. Con tale dotazione, si capisce come la sezione dedicata alla masterizzazione possa quasi sembrare accessoria.
Nero Burning ROM è tra le più apprezzate applicazioni di masterizzazione, che spicca per affidabilità, stabilità, immediatezza e varietà di supporto formati. Se si cercano rapidità e praticità d’uso, Nero Express permette in pochi ed intuitivi passaggi di creare copie di dischi, CD audio e dischi dati. La funzionalità di ricodifica è utile per comprimere i contenuti di DVD per renderli fruibili con device portatili, utilizzando ad esempio i diffusi formati MPEG-4 e H.264. Vi è inoltre la possibilità di effettuare il ripping di collezioni di CD musicali per trasformarle in librerie MP3. Il servizio di riconoscimento musicale Gracenote facilita infine l’individuazione di titoli dei brani, nomi degli autori e degli album. La casa madre rende disponibili anche dei pacchetti di modelli 2D e 3D statici o animati per personalizzare i menù e migliorare ulteriormente l’attività di authoring.
Figura 4. Nero Express
Il download del pacchetto di prova richiede una certa pazienza, in funzione della linea dati posseduta, dato che ha la dimensione consistente di 204 MB. Del resto le sue funzionalità sono così varie ed estese che non potrebbe essere altrimenti. Chi voglia installarlo in un sistema basato su Windows XP deve prima accertarsi della presenza di Microsoft .NET Framework versione 3.0. Si può scegliere tra l’installazione Personalizzata (adatta agli utenti più smaliziati) e quella Tipica (consigliata alla maggior degli utenti). Affinché i moduli scelti funzionino correttamente, una finestra di Prerequisiti indica quali componenti debbano essere installati prima di continuare la procedura, che richiede anch’essa alcuni minuti per essere portata a compimento.
Figura 5. Nero StartSmart
L’icona sul desktop di StartSmart consente di lanciare questo insostituibile centro di controllo, ideato per aiutare gli utenti meno esperti, ma non solo, ad individuare ed eseguire le attività ed i progetti d’interesse. Si tratta di un tool davvero utile, anche solo per orientarsi tra le numerose funzionalità disponibili. L’interfaccia rinnovata risulta ben congegnata attraverso una disposizione ordinata sui bordi superiore e sinistro delle attività, mentre centralmente appaiono funzioni, menù ed opzioni collegate a ciascuna di esse, accompagnate da note esplicative. Nell’area “Programmi”, il gruppo “Nero” contiene i collegamenti alle applicazioni principali ed alle utilità in modo differenziato per consentire di richiamare solo quelle volute. Control Center è infine utile per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti di applicazioni e manuali.
Figura 6. Control Center
Nero 9 si conferma un pacchetto davvero completo per lo svolgimento di qualsiasi tipo di attività legata alla masterizzazione ed all’intrattenimento multimediale, particolarmente ricco di caratteristiche e funzionalità che sono valutabili ed apprezzabili anche nella versione trial.
[software id=”32621″]
Se vuoi aggiornamenti su Nero 9, masterizzare e non solo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Alfredo Morresi di Google indica alcuni accorgimenti per migliorare la progettazione delle applicazioni
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
gNewSense è la distribuzione GNU/Linux che contiene solo free software, mettendo al bando tutto il software proprietario. Vediamo le sue caratteristiche.
Un esempio concreto di memory leak per vedere come anche Java possa avere problemi di gestione della memoria
Javascript, DOM e CSS per migliorare l’aspetto e l’usabilità delle tabelle
Vediamo come utilizzare aMule, uno dei fork più noti di eMule, il noto client di File Sharing