Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Come collegare una USB Camera al PC

Dispositivo essenziale per effettuare videoconferenze e videochiamate in genere
Come collegare una USB Camera al PC
Dispositivo essenziale per effettuare videoconferenze e videochiamate in genere
Link copiato negli appunti

I computer desktop possono essere corredati da webcam collegabili direttamente alla porta USB. Questi dispositivi sono semplici da collegare e configurare, anche da parte di chi non si sia mai cimentato in tale attività. Le USB camera consentono di svolgere attività di videoconferenze e videochat in genere, affidandosi ad applicativi del calibro di Skype.

webcam_01

Step per collegare la webcam al Computer

I passaggi per collegare una webcam ad un PC sono dunque piuttosto immediati. Tipicamente insieme al device vengono forniti i driver, strumenti indispensabili per farli correttamente rilevare dal sistema in uso, specialmente se si tratti di Windows. Per prima cosa occorre quindi installare il software dedicato fornito in dotazione su CD od in alternativa scaricabile dalla pagina web indicata nella guida utente. Va precisato che con Windows 8/10 i driver vengono solitamente automaticamente scaricati ed installati in background quando si collega la webcam per la prima volta alla porta USB. Al termine della procedura di installazione, a conferma di quanto avvenuto, si può aprire la sezione dispositivi e stampanti del pannello di controllo di Windows, dove, fra gli altri, viene visualizzata l’USB camera stessa. Il device è così disponibile e può essere immediatamente provato con l’ausilio dell’applicazione Fotocamera presente in modo nativo nelle ultime versioni di Windows.

webcam_02

Configurazione della Webcam

Al suo interno è disponibile un pannello di configurazione dove è possibile impostare diversi parametri concernenti sia gli scatti fotografici che le riprese video. Una ulteriore conferma della presenza della webcam la si ottiene aprendo il pannello gestione dispositivi, sempre a partire dal pannello di controllo. Tipicamente questo genere di apparecchi viene inserito all’interno del gruppo dispositivi di acquisizione immagini. Una volta riconosciuta correttamente dal sistema, l’USB camera può essere gestita in pratica da tutte le applicazioni di terze parti che ricorrano alle sue funzionalità. Ciò la rende così uno strumento utilizzabile durante lo svolgimento di attività variegate.

Ti consigliamo anche