
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Pratico strumento per la rapida creazione di pagine web nel formato ASP, caratterizzato da immediatezza e semplicità d’uso
Microsoft Active Server Pages (ASP) è un ambiente di sviluppo per server basato su scripting orientato allo sviluppo di applicazioni Web dinamiche ed interattive. Si riescono così a combinare pagine HTML, comandi script ed elementi COM (Component Object Model) per la definizione di pagine interattive o potenti applicazioni, che sono tipicamente semplici da sviluppare e modificare, utilizzando ad esempio componenti ADO (ActiveX Data Objects) per connettere le pagine web ad un database.
ASPMaker è uno strumento automatico per la rapida stesura di codice finalizzata alla creazione di Active Server Pages a partire da un database Microsoft Access o da qualsiasi genere di sorgente dati ODBC. L’utente ha così la possibilità di visualizzare, modificare, inserire e cancellare record nei database resi disponibili sul Web. Una pratica procedura guidata si presta per definire la struttura di un sito in pochi semplici passaggi. Gli utilizzatori più smaliziati conservano comunque la possibilità di personalizzare l’ambiente per creare layout su misura, conferendo all’applicazione versatilità e flessibilità.
Le caratteristiche principali di ASPMaker:
Prima di procedere con l’installazione conviene verificare la disponibilità dei requisiti minimi di sistema. A livello di sistema operativo, ASPMaker si caratterizza per essere in pratica compatibile con tutte le versioni proposte da Microsoft, iniziando da Windows 98 per arrivare sino a Vista. Sono inoltre richiesti Microsoft Data Access Components (MDAC) e Microsoft Jet 4.0 database engine. Se si utilizzano Windows 2000 e Access 2000 o successivi dovrebbero già trovarsi preinstallati, anche se è in ogni caso consigliabile aggiornarli.
A livello server è necessario avere a disposizione Internet Information Services (IIS), l’unico supportato, e VBScript 5.0 o superiore. La connessione di ASPMaker con Microsoft Access, Microsoft SQL Server, MySQL, Oracle, sorgenti dati ODBC ed altri database avviene mediante apposite stringhe che hanno lo scopo di estrarre le informazioni attraverso campi e tabelle, generando al volo script ASP basati su tali dati. Per ciascuna tabella viene quindi definita una pagina dedicata con l’appropriato collegamento. Per usare un primo progetto ASP è comunque possibile fare riferimento ai parametri predefiniti, senza dover necessariamente predisporne dei nuovi, andando direttamente nella scheda “Generate” della finestra principale, previa connessione con la sorgente dati.
Per creare un semplice progetto di un sito bisogna come primo passo scegliere, dall’omonima scheda, il database che si vuole utilizzare tra Microsoft Access, Microsoft SQL Server, ODBC e Connection String. In caso di Access è necessario indicare, oltre al nome del file, percorso ed eventuale password relativi al database. SQL Server richiede l’inserimento del nome del server, della porta di connessione, del nome utente, della password e del nome database. Una sorgente ODBC richiede il DSN (Data Source Name), oltre a user ID e password.
Se si sceglie Connection String si può inserire la stringa dedicata od il pannello Data Link per farla generare. Il pulsante “Connect” esegue poi il collegamento con la risorsa e carica le informazioni disponibili sotto forma di campi e tabelle, disponendole nel pannello database collocato nella parte sinistra della finestra principale.
Occorre quindi passare alla scheda “Generate” e selezionare il file template predefinito, la cartella di riferimento della cartella virtuale di IIS e quella di destinazione dello script, che può coincidere con la precedente. Per eseguire ASP è necessario configurare un sito web od una directory virtuale e nell’ipotesi di avere IIS già presente nel proprio sistema, ASPMaker è in grado di generare una cartella virtuale e predisporla per l’esecuzione di codice ASP attivando la casella di controllo “Create IIS virtual directory”.
Se si attiva anche la casella di controllo “Browse after generation”, al termine viene automaticamente aperto il browser di sistema. Il wizard crea in modo predefinito una directory virtuale in “http://localhost/
Quando si ha preso confidenza con l’applicazione si può trarre vantaggio dalle opzioni disponibili per definire progetti personalizzati mettendo a frutto le proprie conoscenze di HTML e ASP, potendo inoltre utilizzare “Menu Editor”, presente nel menù “Tools”, per modificare i menù relativi al sito. Per generare un report si può usare il pulsante destro del mouse sul pannello database e selezionare nel menù contestuale la voce “Add Report”. I report ASPMaker non sono da confondere con quelli di Microsoft Access, che non sono infatti gestibili. Essi sono però in pratica utilizzabili con qualsiasi database, in quanto le rispettive pagine sono script ASP e non è perciò necessario alcun componente dal lato server.
Un report è generabile da qualsiasi tabella o vista, anche personalizzata. Per creare una vista personalizzata si può di nuovo usare il pulsante destro del mouse sul pannello database e selezionare nel menù contestuale la voce “Add Custom View”. Se necessario, si possono anche generare report a partire da più di una vista o tabella unendole tra loro.
ASPMaker si conferma un valido strumento per generare pagine ASP in modo rapido ed efficace, indicato soprattutto per gli utenti meno esperti, offrendo però al tempo stesso funzionalità che possono rivelarsi apprezzabili anche da parte di utenti più esperti.
[software id=””]
Se vuoi aggiornamenti su ASPMaker, per pagine e applicazioni interattive inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per il caricamento di oggetti dinamici tramite AJAX è necessario l’utilizzo di Javascript: in uno script apposito, dichiariamo i due […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Sfruttare la libreria JavaScript creata da Facebook e Instagram, per creare interfacce utente complesse tramite la loro suddivisione in componenti
Uno script completo per la gestione della validazione client-side di moduli
Supponiamo di avere una pagina del nostro sito con alcune immagini da mostrare. In questo caso è sempre opportuno non […]
Come navigare su internet senza lasciare tracce sul proprio computer attivando la modalità in incognito