
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Programma di instant messaging gratuito rivolto agli utenti Alice, Virgilio e Tin.it
Il Messenger di Alice è un programma gratuito che integra funzionalità di messaggeria istantanea con quelle di posta elettronica. Si può infatti comunicare con utenti con email Alice, Tin.it e Virgilio e anche con i contatti MSN/Windows Live Messenger, da cui è possibile importare la lista contatti, e GTalk. Nel caso si possieda una connessione Alice ADSL o una mail @alice.it associata ad un numero TIM, si raggiungono anche i telefonini TIM fornendo in questo modo la massima libertà d’utilizzo. Le principali funzionalità di Alice Messenger:
L’installazione avviene senza difficoltà di sorta, dovendo come di consueto per prima cosa accettare le condizioni di licenza d’uso indicate da Telecom Italia. Confermando la cartella predefinita di memorizzazione, la procedura viene eseguita rapidamente e la finestra finale ricorda la funzionalità diretta di lettura di email nel caso si abbia una casella di posta elettronica alice.it, virgilio.it o tin.it. Il servizio è disponibile con connessione ad Internet diretta via ADSL o dial-up ed è fruibile anche dalla maggior parte delle reti aziendali. In particolare funziona anche in LAN con proxy che non richiedano autenticazione, in LAN con Proxy con autenticazione Basic ed in LAN con proxy con autenticazione con protocollo di tipo NTLM.
Figura 1. Interfaccia Alice Messenger
Al primo avvio, si rivela un’interfaccia utente snella e priva di fronzoli. Oltre al logo del software e all’icona in stile emoticon, personalizzabile, si notano il menù per cambiare il proprio stato tra i consueti in linea, invisibile, non disponibile, occupato, al telefono e torno subito. Per connettersi al servizio è necessario effettuare il login utilizzando l’indirizzo di posta completo del dominio Alice, Tin o Virgilio e la password, potendo eventualmente ricordare quest’ultima o abilitare la connessione automatica mediante due appositi checkbox. Nel caso non si possieda un account con Alice è disponibile un collegamento al sito per la registrazione gratuita. Al primo collegamento occorre ribadire l’accettazione delle condizioni del servizio e viene parallelamente aperta una finestra di benvenuto comprendente alcune informazioni di base e notizie su meteo, finanza e oroscopo, oltre a servizi di community.
Figura 2. Finestra di benvenuto
Questi consistono nella disponibilità di spazio web reso disponibile dal provider per aprire un sito personale, nella gestione di un disco remoto con cartelle private o pubbliche ed in aree nelle quali è possibile inserire video, album fotografici e blog. La finestra principale può essere immediatamente personalizzata, scegliendo un nickname con cui apparire agli altri utenti e cambiando l’avatar, cioè l’immagine desiderata per caratterizzare il proprio profilo nella community, unitamente ad un messaggio personalizzato. Due icone consentono rispettivamente di consultare i messaggi di posta elettronica o di visitare la propria homepage.
Una finestra centrale mostra l’elenco dei contatti e la cronologia delle attività svolte rispetto a chiamate, chat e file scambiati, potendo eventualmente cancellarne ogni traccia. Nella parte superiore sono disponibili comode icone per aggiungere un contatto, consultare la rubrica in linea, selezionare più contatti per invitarli ad una conferenza e per l’invio di file. Vi è poi un richiamo alla versione per telefonino di Alice Messenger realizzata da TIM, sempre per l’invio e la ricezione in tempo reale di messaggi. Nella parte inferiore della finestra è presente un campo per la ricerca sul Web utilizzando il motore di ricerca di Virgilio. Non mancano i classici menù a tendina, mediante i quali si riescono ad utilizzare tutte le funzionalità offerte dal programma.
Figura 3. Pannello di configurazione
Nutrita la sezione di configurazione: consente di mettere a punto impostazioni di carattere generale (rispetto all’avvio, all’accesso ed al trasferimento file), di cambiare le caratteristiche dei caratteri da utilizzare nella finestra di chat, di modificare la qualità dei video (da normale a eccellente), dei suoni associati agli eventi, delle impostazioni di rete e dei contatti bloccati.
Per aggiungere un contatto alla lista dedicata, oltre che cliccare sulla prima delle quattro icone disposte in alto sulla destra, si può passare dal menù Contatti e selezionare la voce Aggiungi contatto. I contatti possono appartenere ad Alice Messenger, TIM, MSN/Windows Live Messenger e Google Talk. Nel caso di contatti Google Talk, attualmente possono essere inseriti solo da clienti che accedono ad Alice Messenger con email @alice.it e @tin.it.
Come di consueto, il contatto riceverà un invito per entrare a far parte della propria lista, che dovrà essere quindi confermato. Nel caso si abbia una rubrica in Windows Live Messenger, si può esportare nel formato “.ctt” ed importare in Alice Messenger mediante la voce Importa Elenco Contatti dal menù Contatti, potendo eventualmente selezionare solo quelli d’interesse. Per avviare una conversazione audio/video si può utilizzare direttamente l’icona specifica all’interno della sezione contatti oppure dal menù Azioni scegliere l’apposita voce seguita dalla selezione del contatto stesso.
Figura 4. Finestra multichat
Analogamente, la multichat è attivabile con l’icona dedicata oppure con l’opzione Chatta con più contatti, sempre dal menù Azioni. Occorre quindi scegliere i contatti voluti dal riquadro di sinistra della finestra di selezione contatti.
Alice Messenger si offre quindi come strumento efficace e semplice da usare per effettuare conversazioni, anche tra più persone, che si caratterizza per le possibilità di personalizzazione offerte agli utenti e per l’integrazione con diversi servizi web.
[software id=”20265″]
Se vuoi aggiornamenti su Alice Messenger inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Innovazione, WebSocket e SPDY, il protocollo di Google che sostituirà HTTP
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Come usare i diversi tipi di trigger all’interno di MySQL in versione 5: analisi della sintassi ed esempi di utilizzo
Ottenere un provider dei ruoli personalizzato
Piccola guida agli strumenti di controllo del software di Bradbury
Guida su come ottenere soldi infiniti all'interno del rinomato gioco di competizione automobilistica per iOS ed Android.