La licenza con cui viene rilasciato Firefox ha suscitato non poche discussioni riguardo la libertà concessa per la ridistribuzione di versioni modificate, e questo ha portato alla nascita di progetti come IceWeasel. C’è poi chi vuole andare fino in fondo, e realizzare una versione completamente libera del browser del panda rosso: con questo scopo il team GNU ha realizzato IceCat, fork di Mozilla Firefox privo di ogni forma di software chiuso. Tutti i principali strumenti, come ad esempio i riproduttori multimediali o altre applicazioni per la visualizzazione dei contenuti presenti nel web, sono stati sostituiti con alternative aperte, in pieno spirito GNU. IceCat, poi, fa parte di un progetto più ampio che prende il nome di GNUZilla, mirato a fornire una serie di versioni aperte delle applicazioni Mozilla. Tra le altre caratteristiche troviamo alcuni miglioramenti alla sicurezza e la distribuzione con una triplice licenza MPL/GPL/LGPL.
I Video di HTML.it
Imagine Cup 2013, finale italiana
La video sintesi di una giornata di gara molto intensa, tra le presentazioni dei team, il lavoro della giuria e […]