
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Suite office semplice da utilizzare per rivolgersi al pubblico più giovane e a progetti educativi
OOo4Kids è un progetto avente lo scopo di sviluppare un software derivato dal codice sorgente di OpenOffice.org destinato ai bambini con età compresa tra 7 e 12 anni e al settore educativo. Si ha pertanto la possibilità di scrivere testi, impaginare documenti, fare disegni di vario genere e creare presentazioni multimediali, utili ad esempio per ricerche e progetti in ambiti scolastici. Obiettivo principale è di rendere disponibile un prodotto gratuito in grado di far avvicinare l’utenza più giovane al mondo della videoscrittura e degli strumenti cosiddetti d’ufficio in modo semplice ed efficace. Il software, realizzato dai volontari dell’associazione EducOOo, viene distribuito con licenza LGPL v3 e può pertanto essere liberamente utilizzato per scopi privi di lucro, potendo inoltre contare su idee, suggerimenti e proposte provenienti dalla stessa comunità di utilizzatori. Per ottenere la massima fruibilità della suite l’interfaccia è stata particolarmente curata per risultare chiara, attraente, colorata e invitante, senza perdere di vista aspetti legati anche alle disabilità. Tra i moduli disponibili vi sono:
L’installazione del pacchetto, disponibile in lingua italiana, avviene in modo rapido mediante l’apposita procedura guidata ed è richiesto uno spazio di memorizzazione su disco fisso di poco più di 80 MB.
Al primo avvio viene aperta una finestra di benvenuto la quale consente di richiamare i moduli principali per creare un testo con Writer, disegnare un soggetto con Draw, generare una presentazione con Impress, creare un foglio di calcolo con Calc o aprire un documento esistente. La finestra contiene inoltre il tipico menu a tendina per interagire con i file, apportare modifiche ai documenti, modificare la visualizzazione delle barre degli strumenti o di stato, gestire macro, estensioni, personalizzazioni e opzioni. È inoltre possibile accedere a una guida dettagliata per affrontare modulo per modulo in modo esaustivo tutte le opzioni e funzionalità implementate, dotata anche di utili funzioni di ricerca.
All’apertura di Writer si ha la conferma di come sia essenziale l’interfaccia utente, ideata proprio per andare incontro a esigenze di immediatezza e intuitività d’utilizzo e impostata inizialmente per i principianti. Nella barra degli strumenti spiccano gli elementi per la scelta del tipo di carattere e per modificarne le sue proprietà, come dimensione, grassetto, sottolineato e corsivo. Vi sono inoltre le icone per inserire immagini da file esterni, passare alla galleria di limiti, punti, sfondi e suoni e per mostrare le funzioni di disegno in un barra verticale disposta sul lato sinistro del documento.
Per aggiungere altri tipi di barre degli strumenti è sufficiente aprire il menu “Visualizza” e scegliere la voce “Barre degli strumenti”. Un menu specifico consente inoltre la personalizzazione delle barre degli strumenti stesse, potendo scegliere tra diversi livelli di impostazione.
Nel menu principale trovano quindi posto le opzioni necessarie a un utilizzo più specifico e avanzato del modulo, come potrebbe venire richiesto a un programma di elaborazione testi. Si ha così la possibilità di gestire la fase di stampa con anteprima, di annullare le modifiche apportate, di variare il livello di zoom, di avvalersi del correttore ortografico, di inserire comandi di campo, formule, filmati, suoni, grafici e oggetti OLE.
La sezione “Opzioni” richiamabile dal menu “Strumenti” consente infine di variare impostazioni di carattere generale o relative all’assegnazione della memoria, alla vista, alla stampa, ai percorsi utilizzati, ai colori, ai tipi di carattere, alla formattazione, alle tabelle, agli sfondi, ai grafici e al proxy Internet.
Il modulo Draw è stato pensato per la realizzazione di disegni in modo pratico e intuitivo. Nella parte inferiore dell’interfaccia trovano posto i tool principali per tracciare linee, curve o frecce, inserire forme base, testo, fontwork, simboli, diagrammi di flusso e stelle.
Si può inoltre contare su strumenti come connettore, punti, punti di incollaggio e allineamento per ottenere figure e layout più complessi. Apprezzabile anche la disponibilità della funzione di esportazione diretta dei propri lavori in file PDF e di un lettore multimediale, il quale si presta per visualizzare video e ascoltare suoni. Da rilevare infine la presenza dei livelli, i quali consentono di mettere insieme elementi correlati all’interno di una pagina, proponendosi come determinate aree di lavoro che possono essere bloccate o nascoste, evitando anche di stamparle.
Il modulo Impress propone una procedura guidata per creare una presentazione vuota, definirne una in base a una libreria di modelli o aprirne una esistente, offrendo anche un’utile funzione di anteprima.
L’interfaccia utente appare anche in questo caso piuttosto intuitiva, con un’impostazione che ricorda in parte quella di PowerPoint. Appare comoda la scelta di ricorrere alle schede “Normale”, “Struttura”, “Note”, “Stampati” e “Ordine diapositive” disposte sopra la diapositiva corrente. Nella parte inferiore viene confermata la barra degli strumenti relativi ai disegni, mediante la quale si possono personalizzare a proprio piacimento le singole diapositive. L’opzione “Presentazione cronometrata” permette poi di valutare la durata per capire se si rientra nei tempi prestabiliti.
Calc consente di gestire dati e informazioni organizzate in fogli di calcolo, potendo operare secondo una logica che richiama quella di Excel, mantenendo però sempre una buona intuitività d’uso. La “Creazione guidata funzione” aiuta anche i meno esperti a capirne il significato e a inserirla in modo corretto. L’anteprima di stampa si propone infine per farsi un’idea precisa sul risultato finale e apportare eventuali variazioni.
OOo4Kids si conferma dunque una valida soluzione per l’approccio di bambini e ragazzi con una suite office, rivelandosi adeguata in ambiti didattici, dove sono definibili dei profili utente ai quali sono associabili specifici elenchi di funzioni, unitamente a password per la modifica delle preferenze.
[software id=”35050″]
Se vuoi aggiornamenti su OOo4Kids: OpenOffice alla portata dei bambini inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non tutti sanno che Blender, il famoso e potente programma di modellazione 3D open source, è già predisposto per essere […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Iniziare con con Stripes realizzando una semplice applicazione
Che cos’è, a cosa serve e come si può usare Groovy, il linguaggio multi purpose orientato agli oggetti basato su Java per la creazione di applicazioni Web
Panoramica introduttiva dei metodi di promozione più usati sul WWW
Strategie per eludere la violazione della privacy all'interno del proprio smartphone da parte di app spia.